FOCUS
-
Alluvioni: rinaturalizzare il territorio in linea col dettato costituzionale
Oggi si continuano ad usare espressioni improprie come “messa in sicurezza del territorio”, “pulizia dei fiumi”, “taglio di piante ripariali”. In realtà l’azione degli enti pubblici dovrebbe essere quella, in linea col dettato costituzionale, di una progressiva rinaturalizzazione.
-
Il suicidio in carcere: indice di una parziale sconfitta del sistema penitenziario
L’insieme complesso di sintomi che caratterizzano la vita detentiva dei soggetti ristretti, sintomi suscettibili di evolvere in patologie diverse e gravi, può avere culmine nell’evento suicidario. Si tratta di un accadimento irreparabile che merita alcune considerazioni, considerata l’ampiezza del fenomeno non tanto in termini assoluti quanto rispetto al verificarsi dell’evento proprio nell’ambito carcerario dove l’incidenza alla rinuncia alla vita risulta…
-
Intorno alle rationes seminales del regionalismo
Intorno alle rationes seminales del regionalismo. Dal decentramento all’autonomia e i nuovi orizzonti delle Regioni ad autonomia differenziata
-
Educazione civica e ambiente: binomio della scuola del domani
Salvare il pianeta è un monito che si sente ripetere da molto tempo. È diventato urgente educare i giovani al rispetto dell’ambiente insegnando loro un nuovo modo di vivere nel mondo. L’educazione alla sostenibilità pervade tutti gli aspetti della società civile ed ha bisogno di essere inserita in ogni sapere a cui accedono i nostri ragazzi.
-
Le specie aliene invasive: la sfida della comunicazione scientifica
La chiarezza terminologica e la correttezza comunicativa sono indicatori chiave per orientare il cittadino all’interno di un dominio scientifico, caratterizzato da termini il più delle volte molto tecnici che ostacolano la comprensione
-
La tassazione dei proventi di origine illecita: un iter travagliato
L’abbattimento dell’evasione fiscale in Italia rappresenta, come noto, uno dei più ardui compiti per ogni legislatura che si avvicendi alla guida del Paese. Nondimeno, credere che ciò si esaurisca, sic et simpliciter, in un riesame degli scaglioni di reddito o in una revisione della disciplina delle tax expenditures, vorrebbe dire approcciarsi solo parzialmente a quella che invece pare essere una…
-
Jihad e Pandemia: tra ostacoli e opportunità
di Cinzia Mastrolia e Valentina Maddiona La riorganizzazione del terrorismo salafita in tempo di Covid La monopolizzazione dei canali di informazione da parte della pandemia di Covid 19 negli ultimi tre anni ha illusoriamente portato a credere che l’emergenza terrorismo potesse essere accantonata a favore di una priorità imprescindibile in materia sanitaria. Le intelligence e le forze di polizia di…
-
Il terzo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023). Prime glosse intorno a un testo
Riforma Cartabia. Dal 1° aprile scorso è in vigore il terzo Codice dei contratti pubblici, che segna il quarto intervento poderoso in materia se si considera per le opere pubbliche quanto disciplinò la Legge n. 109 del 1994 (cd. Legge Merloni).
-
La Banca Dati S.D.I. in uso alle Forze dell’ Ordine
La Banca Dati SDI in uso alle Forze dell’ Ordine. Corretta interpretazione ed utilizzo da parte degli Operatori di P.G. Brevi e semplici considerazioni in merito.
-
La determinante dell’autoefficacia nel modo organizzativo
Il presente contributo fonda la sua attenzione sull’opera maestra dello psicologo canadese Albert Bandura richiamando i costrutti centrali per lo sviluppo della convinzione di autoefficacia, ritenuta oggi la più grande determinante di prestazione e benessere individuale, focalizzandola all’interno del mondo organizzativo e richiamando l’attenzione sulla necessità di riportare l’essere umano al centro del sistema occupazionale
-
Drugs Online primi steps di approfondimento
Lo sfruttamento del cyberspazio da parte del mercato delle droghe illecite, delle nuove sostanze psicoattive e di farmaci con principi attivi ad azione stupefacente utilizzati per usi illeciti, quale minaccia emergente per la salute pubblica e la sicurezza a livello nazionale, transnazionale e globale, induce ad interrogarsi sull’esigenza di adottare un approccio multidimensionale al fenomeno, che tenga conto dell’interconnessione e…
-
L’intervento in tema di violenze domestiche e di genere della c.d. Riforma Cartabia sul Codice di Procedura Civile
La Riforma Cartabia ha introdotto una apposita sezione nell’ambito del Codice di Procedura Civile dedicata alla violenza di genere e domestica
-
La nuova disciplina prevista dagli artt. 252-bis e 352, comma 4 bis, cod. proc. pen.
La nuova disciplina prevista dagli artt. 252-bis e 352, comma 4 bis, cod. proc. pen. e le novità in tema di controllo giurisdizionale della legittimità della perquisizione
-
La riforma Cartabia illustrata in modo “semplice e schematico”: uno sguardo d’insieme alle principali modifiche
L’obiettivo di tale lavoro è quello di offrire un quadro esemplificativo e conciso atto a semplificare e velocizzare l’aggiornamento e l’acquisizione delle nuove modifiche apportate dalla nuova riforma Cartabia. Questa infatti, contenuta nel D. Lgs. 150/2022, ha modificato circa duecento articoli del Codice di procedura penale, oltre ad alcune decine di articoli presenti nel Codice penale e in leggi varie.…
-
La CyberSecurity nel mondo arabo
In una regione dove le tensioni politiche e sociali sono ricorrenti, la sicurezza - fisica e digitale - rappresenta un obiettivo e una necessità sempre più consistente. L’Internet Penetration Rate sottolinea come la percentuale della popolazione araba che ha accesso ad Internet è superiore del 90% rispetto alla media mondiale, evidenziando che gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita raggiungono…
-
Violenza domestica, pregiudizio di genere e attaccamento in età adulta
La ricerca qui presentata è volta ad analizzare la correlazione tra violenza domestica, pregiudizio di genere e attaccamento in età adulta. Questo studio pone le basi di un lavoro di ricerca che coinvolgerà un più ampio campione di vittime di violenza e sarà esteso anche ai perpetratori di violenza contro il partner.
-
Russia e Occidente: di nuovo la guerra fredda?
Le relazioni fra la Russia e l’Europa - della quale gli Stati Uniti d’America sono diventati, nel corso del novecento, la proiezione esterna nel complesso dominante – sono state sempre alquanto difficili
-
Europa: l’energia della resilienza
Di fronte alle avvisaglie di allargamento e alle tattiche di potere che giungono da alcuni leader mondiali - solo per citarne alcuni Xi Jinping, Erdogan e Putin - i capi di governo dei Paesi membri e i leader dell’Ue continuano a interrogarsi per cercare soluzioni quanto più condivise da tutto il blocco continentale.
-
Nazila Ghanea nuova Special Rapporteur on freedom of religion or belief
Il focus propone alcune considerazioni sulla recente nomina – 1° agosto 2022 – di Nazila Ghanea a Special Rapporteur on freedom of religion or belief
-
Cartabia: una riforma dai meccanismi complessi per soggetti professionalmente attrezzati
Anche se la sua entrata in vigore è stata differita al 30 dicembre 2022 la riforma Cartabia della giustizia penale, pur non escludendosi modifiche in fase di conversione del d.l. n.162 del 2022, consente di sviluppare alcune riflessioni di ordine generale sull'origine e gli sviluppi della legge delega e della sua attuazione, nonché sulle sue linee portanti.
-
Cultura giuscontabilistica e coscienza civica, per una consapevole democrazia
Indubbiamente, è percezione diffusa che il Fisco solamente sottragga a cittadini e imprese produttive del Paese; invece, a ben vedere è un nuovo, più ampio investimento. A sua volta, la spesa nazionale pur se corretta sul piano della legittimità formale non è detto che lo sia anche nella sostanza; occorre perciò spiegare e far capire quanto la spesa pubblica rispetti…
-
Il nuovo articolo 434 bis del codice penale: un cattivo esempio di diritto penale simbolico
Fra le novità introdotte dal decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162 vi è, al comma 5, il nuovo art. 434 bis del codice penale (Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica), il quale, presenta un precetto misto fra il periodo ipotetico che descrive la condotta e una norma…
-
Prestazioni obbligatorie per le reti Wi-Fi
Uno dei requisiti atti a garantire la sicurezza sulle reti WIFI è che sia prevista l’identificazione dell’utente in associazione con gli opportuni meccanismi di autenticazione
-
A proposito di notizia di reato, criteri di priorità e ragionevoli previsioni di condanna: il “fatto” nella riforma Cartabia
Lo scritto persegue la finalità di rassegnare le più rilevanti modifiche introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia nella fase delle indagini preliminari, di imminente entrata in vigore, essendo stato approvato lo scorso 4.8.2022 dal C.d.M. all’unanimità lo schema di decreto attuativo della Legge 134 del 2021.