Giovanni NAZZARO, ingegnere delle telecomunicazioni, fondatore e Direttore della rivista giuridico-tecnica Sicurezza e Giustizia, è uno dei più grandi esperti in tema di Lawful Interception, Data Retention, Security, Privacy, Compliance e di Prestazioni Obbligatorie ex art. 57 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, tematica che segue e studia dal 2001. E’ anche Auditor/Lead Auditor ISO 27001.
Per la sua competenza e professionalità è stato ed è il consulente strategico di molti Operatori di telecomunicazioni italiani, europei ed americani; in tale ruolo ha guidato la nascita della funzione dedicata alla gestione delle richieste dell’Autorità Giudiziaria c.d. JAS (Judiciary Authority Service), definendo le policy di sicurezza, le procedure per la gestione delle richieste dell’AG, i requisiti funzionali e tecnici per la lawful interception e la data retention, conducendo test in esercizio e supportando la presentazione del modello di gestione delle richieste all’AG e alla Polizia Giudiziaria. Per l’elenco completo delle aziende, consultare la pagina di Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giovanni-nazzaro/
Nel 2009 è stato pubblicato il suo libro “Le intercettazioni sulle reti cellulari”, primo testo italiano (ed attualmente ancora l’unico) che affronta sotto il profilo “tecnico” la materia dell’intercettazione telefonica e della localizzazione delle utenze e che ha ricevuto, nel 2010, una lettera di complimenti dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri per la competenza espressa.
Nel 2009 ha ricevuto una nota di lode dalla Procura di Roma per le “notevoli competenze tecniche e profonda conoscenza delle normativa in materia di prestazioni obbligatorie a fini di giustizia, realizzando precisa applicazione di essa alla procedura informatizzata“.
Nel 2011 ha fondato la rivista giuridica e tecnica “Sicurezza e Giustizia”, che dirige oggi in qualità di Direttore Responsabile e per 10 anni anche in qualità di Direttore Editoriale. A giugno 2022 ha delegato le attività di Direttore Editoriale al Colonnello dei CC Michele Lippiello, già Redattore Capo della “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”.
Dal 2012 ad oggi è confermato docente al master di II livello “Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la Security e il Crisis Management”, della durata di 12 mesi, organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma. Nel 2013 è nominato docente al “Corso di Perfezionamento in Intelligenza Economica” presso il Servizio Formazione Post-Lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Nel 2014 è nominato docente al Master universitario di I livello “Criminologia e Psicologia Investigativa” A.A. 2014/2015 presso l’Università degli Studi di Foggia.
Nel 2014 ha fondato la “Lawful Interception Academy” (LIA), inizialmente come primo ed unico corso italiano di alta formazione multidisciplinare nel campo delle intercettazioni legali, esclusivamente dedicato ai rappresentanti della magistratura, delle forze dell’ordine e al personale giudiziario. Oggi la LIA è il primo organismo di ispezione in Europa nel campo delle intercettazioni operante secondo lo standard ISO/IEC 17020:2012 (Conformity assessment – Requirements for the operation of various types of bodies performing inspection). Il 16 marzo 2021 è stato audito alla Camera dei Deputati per lo “Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe (Atto del Governo 247), adottato in attuazione del comma 89 dell’articolo 1 della legge 23 giugno 2017, n.103”. la sua relazione è disponibile sul sito della Camera al seguente link.
Nel 2014 ha ricevuto la nomina a docente e coordinatore di gruppo di lavoro del corso in tema di intercettazioni presso la Scuola Superiore di Magistratura e nel 2016 come docente al corso di qualificazione per ISAF presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Dal 2015 e al 2017 è docente al corso di formazione sulle intercettazioni per Amministratori di Sistema (ADS) delle Procure della Repubblica organizzato dalla Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) del Ministero della giustizia.
Dal 2018 è componente del Comitato scientifico permanente del master di II livello “Homeland Security” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2019 è docente sempre per la Scuola Superiore della Magistratura al corso “La Privacy nella gestione delle Intercettazioni e tutela dei diritti della persona” presso il Consiglio Superiore della Magistratura.
All’interno dell’evento organizzato dalla LIA nel 2019 presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA) e dedicato ai rappresentanti dei Centri di Intercettazione (CIT) delle Procure della Repubblica è stato promotore del primo Modulo Unico per le Intercettazioni (MUI) per uniformare il colloquio tra Operatori di Tlc e Procure della Repubblica nella richiesta delle intercettazioni (il modulo è predisposto anche per una sua implementazione informatizzata nell’ottica di aumentare la sicurezza ed è attualmente evoluto alla versione 1.1 comprendendo gli adeguamenti per la rete 5G).
Nel 2019 è docente a contratto per il master executive “Cyber Security, Digital Forensics & Computer Crime” organizzato dalla Master and Skills in collaborazione con La Sapienza.
Nel 2019 crea la linea di prodotti ICT SECFULL © orientata alla Compliance e progetta la piattaforma SECFULL MEETING primo esempio di piattaforma di video meeting in SaaS dove nessun dato personale è trasmesso al media service in cloud e quindi idonea per le finalità di pubblica sicurezza, e la piattaforma SECFULL TARGET dedicata esclusivamente agli Operatori di telefonia mobile, fissa, ISP e Wi-Fi per la gestione completa, modulare ed economica delle richieste dell’AG, dove ripone tutta la sua ultra ventennale esperienza tecnica e consulenziale. La piattaforma SECFULL TARGET è già utilizzata da grandi operatori di telecomunicazioni nazionali.
Nel 2021 e 2022 è docente presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, nell’ambito della materia di Tecniche Investigative, in favore del 34° Corso di Istituto, sul tema: “Evoluzione delle telecomunicazioni e problematiche relative alle indagini”, nonché in favore dei Corsi 27° di Perfezionamento e 2° Applicativo Biennale (2°anno) sul tema: “La nuova normativa e l’archivio riservato delle intercettazioni”.