Diritto Penitenziario
-
LA SICUREZZA PENITENZIARIA COME PRESIDIO DI SICUREZZA PUBBLICA
di Augusto Zaccariello (N. III_MMXVIII) La realtà del “mondo penitenziario” è per lo più sconosciuta. La storia e le funzioni della Polizia penitenziaria, che recentemente ha festeggiato i duecento anni, non sono state mai intrinsecamente conosciute e comprese nelle pieghe più profonde e significative, tanto che è stata sempre una esigenza, sentita da tutti gli appartenenti al Corpo, quella di…
-
IL FENOMENO DELLA RADICALIZZAZIONE VIOLENTA E DEL PROSELITISMO IN CARCERE (II PARTE)
di Augusto Zaccariello (N. IV_MMXVI) Nel precedente numero: 1. Radicalizzazione e proselitismo, 2. La radicalizzazione violenta. In questo numero: 3. Profiling dell’estremista violento, 4. Strumenti preventivi ed investigativi, 5. Osservazione del fenomeno nel contesto penitenziario, 6. Libertà di culto, prevenzione e repressione in carcere.
-
IL FENOMENO DELLA RADICALIZZAZIONE VIOLENTA E DEL PROSELITISMO IN CARCERE (I PARTE)
di Augusto Zaccariello (N. III_MMXVI) In questo numero: 1. Radicalizzazione e proselitismo, 2. La radicalizzazione violenta. Nel prossimo numero: 3. Profiling dell’estremista violento, 4. Strumenti preventivi ed investigativi, 5. Osservazione del fenomeno nel contesto penitenziario, 6. Libertà di culto, prevenzione e repressione in carcere.
-
LIMITAZIONI E CONTROLLI DELLA CORRISPONDENZA DEI DETENUTI
di Augusto Zaccariello (N. III_MMXV) La disciplina della corrispondenza dei detenuti è stata novellata dalla legge 8 aprile 2004, n. 95 ha razionalizzato l’intera disciplina in un’unica disposizione normativa, abrogando le previgenti disposizioni, comportando la completa giurisdizionalizzazione del procedimento di controllo della corrispondenza.