Ultimi articoli
Valutazioni sull’analisi delle impronte digitali (II parte)
di Silvestro Marascio, Rachele Selvaggia De Stefanis, Nicola Caprioli (N. I_MMXXIII) L’importanza identificativa delle impronte digitali e, più in generale,…
Depenalizzazione dei reati formali e il reato di omessa dichiarazione nel sistema penale tributario
di Antonio Felice Uricchio (N. I_MMXXIII) Nel corso degli ultimi mesi è stata oggetto di un primo confronto nel dibattitto…
La qualità delle tariffe forfettarie
Editoriale n.1/2023. Appare discriminatoria e sproporzionata una normativa che imponga l’obbligo delle operazioni di intercettazione agli operatori che gestiscono reti…
Droni commerciali e profili di (in)sicurezza (I parte)
di Sara Cutrona e Ivan Zaccagnini (N. IV_MMXXII) In questo contributo vengono analizzate alcune delle criticità legate alla proliferazione dei…
ETSI LI & RD Status (Dec. 2022)
by Domenico Raffaele Cione (N. IV_MMXXII) This document highlights the ETSI activity on Lawful Interception (LI) and Retained Data (RD)…
Intercettazioni, dobbiamo rassegnarci al “meno peggio”?
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXXII) Il 20 dicembre 2022, poco dopo l’inizio della 19a legislatura, la Commissione Giustizia ha approvato…
Prestazioni obbligatorie sulle reti wifi
di Giovanni Nazzaro (N. IV_MMXXII) In Italia, i soggetti autorizzati all’impianto ed esercizio di reti ad uso pubblico, nonché i…
Gli obblighi formali di trasparenza per i vertici degli Ordini professionali
Viene argomentata sotto i profili della legittimità e della ragionevolezza, nonchè alla luce degli orientamenti della Corte costituzionale, la non…
Il rigore metodologico nell’espletamento della Consulenza Tecnica D’ufficio (I parte)
di Prudenza Schirone, Valentino Tarantini (N. IV_MMXXII) La fase istruttoria, nell’ambito di un procedimento civile o penale, assume particolare importanza.…
Sicurezza delle filiere e del territorio. Profili di una moderna “intelligence”
di Stefano Masini (N. IV_MMXXII) La sicurezza in termini di sufficiente approvvigionamento alimentare si pone all’attenzione con la ricerca di…
La mediazione penale minorile: osservare, ascoltare, comunicare (II parte)
di Annunziata Campolo e Maria De Giorgio (N. IV_MMXXII) La mediazione penale minorile è stata introdotta dagli artt. 9, 27,…
Eurojust: 20 anni a servizio delle autorità giudiziarie nazionali
di Filippo Spiezia (N. IV_MMXXII) A vent’anni dall’istituzione di Eurojust, organismo in materia di coordinamento e cooperazione giudiziale nei casi…