Ultimi articoli

    Spazio: l’ultima frontiera della diplomazia

    di Michele Lippiello e Dario Germani (N. III_MMXXII) Il mondo globalizzato, interconnesso e a più velocità trova origine nell’utilizzo dello…

    Online Hate Speech e identificazione automatica (I parte)

    di Vito Monteleone e Davide Taibi (N. III_MMXXII) L’hate speech o discorso di incitamento all’odio è considerato l'espressione pubblica, consapevole…

    La predizione forense di un volto a partire da un campione biologico

    di Chiara Della Rocca e Sirio Zolea (N. III_MMXXII) L’evoluzione della moderna genetica forense si esplica nella tecnologia nota come…

    Le ricadute dell’ampliamento della responsabilità civile sui compiti istituzionali dell’apparato di ordine e sicurezza pubblica

    di Paolo Del Giacomo (N. III_MMXXII) Con la sent. n. 22516/2019, la Cass., III sez. civ., nell’esprimersi sulla responsabilità civile…

    Servono certificatori per gli strumenti di intercettazione

    di Giorgio Spangher (N. III_MMXXII) Per evitare che ogni Ufficio della Procura della repubblica proceda in ordine sparso, la realtà…

    La territorialità dei dati fonte di criticità per le indagini in ambito penale

    di Giovanni Nazzaro (N. III_MMXXII) La possibilità di conservare i dati oggetto di trattamento al di fuori dei confini nazionali…

    Elementi concorrenti alla sicurezza delle reti 5G

    di Armando Frallicciardi (N. III_MMXXII) La caratteristica principale dell’architettura della rete 5G è la possibilità di associare specifiche sezioni di…

    La registrazione di una comunicazione di servizio o di un colloquio tra militari

    di Michele Lippiello e Bruno Erculei (N. III_MMXXII) La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20384/2021, ha osservato che…

    Cooperazione giudiziaria penale in materia di beni culturali

    di Michele Lippiello e Gabriele Donadei (N. III_MMXXII) La necessità di creare un indirizzo comune europeo, in ambito di tutela…

    La mediazione penale minorile: osservare, ascoltare, comunicare (I parte)

    di Annunziata Campolo e Maria De Giorgio (N. III_MMXXII) La mediazione penale minorile è stata introdotta dagli artt. 9, 27,…

    La nomina del difensore e gli atti equipollenti alla dichiarazione scritta

    di Andrea Girella (N. III_MMXXII) Nel processo penale, salvo i casi di imputazione per reati minori, la difesa tecnica è…

    La riforma Cartabia: il processo penale che verrà

    di Giorgio Spangher (N. III_MMXXII) Il 9 agosto 2022 è stato bollinato il testo dello schema di decreto legislativo di…

    Ultime uscite

      30/11/2022

      Numero III del MMXXII

      Sicurezza e Giustizia Numero III del MMXXII Trimestre luglio agosto settembre 2022
      16/08/2022

      Numero II del MMXXII

      Sicurezza e Giustizia Numero II del MMXXII Trimestre aprile maggio giugno 2022
      23/04/2022

      Numero I del MMXXII

      DIGITAL INVESTIGATION SECURITY CIRCOLAZIONE STRADALE LEGGI E NORME GIURISPRUDENZA TECHNOLOGY DATA RETENTION
      02/02/2022

      Numero IV del MMXXI

      ETSI STANDARDS COMPLIANCE LEGGI E NORME SCENA DEL CRIMINE TECHNOLOGY SECURITY DATA RETENTION
      04/11/2021

      Numero III del MMXXI

      SCENA DEL CRIMINE GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME DATA RETENTION DIGITAL FORENSICS LAWFUL INTERCEPTION
      13/07/2021

      Numero II del MMXXI

      LAWFUL INTERCEPTION GIURISPRUDENZA LEGGI E NORME DIGITAL FORENSICS PRIVACY FALSO DOCUMENTALE
      30/04/2021

      Numero I del MMXXI

      SCENA DEL CRIMINE FALSO DOCUMENTALE TECHNOLOGY DIRITTO DI POLIZIA DIGITAL FORENSICS LEGGI E NORME PRIVACY
      25/02/2021

      Numero IV del MMXX

      ETSI STANDARDS DIRITTO PENITENZIARIO DIRITTO DI POLIZIA DIGITAL FORENSICS SECURITY TECHNOLOGY LAWFUL INTERCEPTION GIURISPRUDENZA FALSO DOCUMENTALE SCENA DEL CRIMINE
      Back to top button