Comitato Redazione Ex

Domenico LAFORENZA

DomenicoLaforenzaIl dott. Domenico Laforenza ha collabortato in qualità di direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa e responsabile del Registro.it dei nomi a dominio Internet per l’Italia, l’anagrafe dei domini a targa .it.

Dirigente Tecnologo del CNR, dal 1981 sino al 30 giugno 2008 è stato responsabile del Laboratorio di Calcolo a elevate prestazioni all’interno dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR, costituito nel 2002 dalla fusione tra CNUCE-CNR e IEI-CNR.

Inizia a lavorare al CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) nel 1972 dove ricopre funzioni di operatore, programmatore e performance evaluator sino al 1981. Nel 1977 si laurea in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa. Dal 1981 è stato ricercatore nel settore della Scienza e delle Tecnologie dell’Informazione e i suoi principali campi di interesse sono: calcolo ad elevate prestazioni, applicazioni informatiche di elevata complessità e programmazione di sistemi paralleli.

Dal 1981 si dedica alla ricerca, specializzandosi sui sistemi di elaborazione a elevate prestazioni e strumenti software per il progetto e sviluppo di applicazioni parallele. Dal 1998 si occupa di Metacomputing e Grid computing, cioè di ambienti computazionali integrati e collaborativi mediante i quali è possibile accedere a risorse, di calcolo e dati, virtualmente illimitate.

Dal 2004, partecipa, in qualità di responsabile scientifico per parte CNR, a numerosi progetti europei del settore (FP6: CoreGrid, NextGrid, GridCoord, XtreemOS, GridComp, Challengers – FP7: S-CUBE). In passato è stato nominato coordinatore di diverse iniziative nazionali riguardanti il Grid Computing dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

Ha svolto attività di consulenza per varie agenzie di ricerca di diversi stati membri dell’Unione europea (Austria, Francia, Regno Unito, Irlanda e Olanda).

È stato supervisore in scuole di dottorato di ricerca in Italia (Università di Pisa) e all’estero (Università Complutense di Madrid, Università di Dortmund, Università di Montpellier, Università di Rennes/INRIA, Università di Parigi VI). Dal 1999, il dott. Laforenza svolge regolarmente funzione di revisore di progetti per conto della Unione Europea, nell’ambito di vari Programmi Quadro (FP5, FP6 e FP7) nel settore Information Society Technologies.

Dal 2002 è iscritto all’albo degli esperti del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR) e del Ministero per le attività produttive (MIPA) e svolge attività di valutazione di progetti (FAR, FIT, FESR, ecc.). In passato, ha svolto attività di valutazione per progetti di ricerca e sviluppo precompetitivo nell’ambito della Legge 598 Ricerca, per le Regioni Campania e Liguria. Inoltre, è stato anche revisore per conto del Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ha organizzato eventi di rilievo nazionale e internazionale nel campo dell’Information and Communication Technology (ICT).

Incarichi
– Dal 1981 al 2008: responsabile del Laboratorio per il Calcolo a elevate prestazioni (High Performance Computing Laboratory) presso l’ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione) del CNR. – Dal 1989 al 1994: responsabile del “Support Group Parallel Computing” del CNR, finalizzato a diffondere l’utilizzo delle metodologie e tecniche del calcolo parallelo (parallel computing).
– Dal 1993 al 1998: membro dello ERCIM “Parallel Processing” Working Group (ERCIM PPN) nell’ambito dello European Research Consortium for Informatics and Mathematics (ERCIM).
– Dal 1996 al 2006: professore di “Applicazioni Parallele e Distribuite” presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
– Dal 2002 al 2003: membro del Grid Forum Steering Committee (GFSC), organo di gestione della più importante organizzazione di standardizzazione del settore delle tecnologie Grid, e ha ricoperto la carica di co-Director dell’area “Grid Performance and Information Services”.
– Dal 2005 al 2008: direttore scientifico della sezione ISTI-CRMPA in collaborazione con l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione e il Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata.
– Dal 2003 al 2007: membro del “Next Generation Grid Expert Group”, team selezionato dalla Commissione Europea per definire le priorità dei futuri programmi di ricerca nel settore delle tecnologie Grid.
– Dal 2003 al 2007: membro di un gruppo di esperti indipendenti, denominato “Next Generation Grid Expert Group”, selezionato dal Directorate General Information Technology, Research Networking, European Commission, incaricato di fornire una visione a riguardo delle priorità di ricerca future nel settore delle tecnologie Grid.
– Dal 2004 al 2008: chairman della Members General Assembly (MGA) di “CoreGrid: the European Research Network on Foundations, Software Infrastructures and Applications for large scale distributed, GRID and Peer-to Peer”. (EU-IST-FP6-004265).
– Dal 2005 al 2008: membro del Comité d’évaluation, nell’ambito dell’Action de Recherche Amont (ARA) – Masses de Données: Modélisation, Simulation et Applications (MDMSA), per conto dell’Agenzia Nazionale della Ricerca francese e del Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (STIC) del CNRS.
– Dal 2006 al 2009: membro del Consiglio Scientifico del Dipartimento ICT del CNR.
– Nel 2007 nella Commissione di esperti per la selezione di candidati italiani per l’EURYI (European Young Investigator) Awards.
– Dal 2006 al 2010: chairman del Governing Board del progetto europeo “XtreemOS” (EU IST-FP6-033576).
– Dal 2008: membro del Consiglio Scientifico dell’Institute de Grilles del CNRS.
– Dal 2008: direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del Cnr di Pisa e del Registro .it.
– Dal 2009: rappresentante italiano nel “Future Internet Forum of the Member States” su indicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR), nell’ambito dell’iniziativa “The Future of the Internet” del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea.
– Dal 2009: membro del Board of Directors di EURid, il Registro che, per conto dell’Unione Europea, gestisce i nomi a dominio di Internet per l’Europa.
– Dal 2010: membro del Board of Directors di ERCIM (the European Research Consortium for Informatics and Mathematics), su indicazione del Presidente del CNR.
– Dal 2011: Vice Presidente di ERCIM AISBL.

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

Articoli pubblicati

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio