Il 7 settembre 2011, in qualità di presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il dott. Antonio Catricalà è entrato a far farte del Comitato di Redazione di “Sicurezza e Giustizia”. Il 16 novembre dello stesso anno è stato nominato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni di segretario del Consiglio dal presidente del Consiglio Mario Monti e dal Presidente della Repubblica, lasciando contestualmente il Comitato della rivista.
Sposato, due figlie, è professore straordinario di Diritto Privato presso l’Universitas Mercatorum di Roma, docente di Diritto dei Consumatori presso la facoltà giuridica della LUISS Guido Carli di Roma e presidente del Corso di Laurea in giurisprudenza della Link Campus University.
È avvocato patrocinante in Cassazione e fondatore della Law Academy.
È consigliere indipendente di amministrazione del Gruppo Caltagirone Editore S.p.A..
È Presidente della società Aeroporti di Roma S.p.A..
È presidente dell’OAM – Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi.
Nato a Catanzaro il 7 febbraio 1952, a ventidue anni si è laureato con lode in legge a Roma ed è stato nominato, a seguito di concorso, assistente del prof. Pietro Rescigno (La Sapienza – Facoltà di Giurisprudenza).
Per due anni ha studiato economia, sociologia, storia e scienza dell’amministrazione presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, ove è stato allievo del prof. Federico Caffè.
A ventiquattro anni ha vinto il concorso in magistratura ordinaria e ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.
Ha vinto i concorsi per procuratore dello Stato e, a ventisette anni, per avvocato dello Stato.
Ha vinto il concorso per consigliere di Stato e dal 2006 al 2014 è stato presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Presidente e componente di collegi amministrativi, ha collaborato con l’Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato capo di gabinetto e consigliere giuridico nei Ministeri.
È stato segretario generale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato; sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; vice ministro dello Sviluppo Economico, con delega alle comunicazioni.
È autore di pubblicazioni anche monografiche.