
di Giovanni Nazzaro (N. I_MMXXII)
Le dittature dei regimi in questo pianeta hanno prodotto sempre e solo danni. Gli ucraini sono fuggiti dalla Russia ed ora stanno fuggendo anche dal loro paese. Alla fine di marzo oltre 4 milioni di persone sono state costrette a lasciare l’Ucraina, secondo le cifre comunicate dall’Alto commissario ai rifugiati delle Nazioni Unite, con centinaia di migliaia di bambini anche separati dai genitori. L’integrazione di queste persone con i paesi vicini sta disegnando di fatto una nuova geografia, non costituita più da confini politici. È la sconfitta evidente delle autocrazie che hanno goduto dei vantaggi della globalizzazione, che hanno regolamentato lo scambio delle merci, ma hanno sottomesso i diritti umani. Fino ad oggi abbiamo pensato che chi vivesse lontano dalla guerra non ne venisse coinvolto. Sbagliato.
DIGITAL INVESTIGATION

del Col. Rubino Tomassetti (N. I_MMXXII)
Lo studio del contesto operativo e le moderne piattaforme informative digitali per l’analisi relazionale e georeferenziata delle acquisizioni investigative.

di Yassine Fatah (N. I_MMXXII)
La sicurezza cibernetica, per definizione e per interpretazione, prevede una serie di misure difensive per la salvaguardia degli asset strategici dagli attacchi informatici di varia natura. Questa visione è assimilabile al concetto medievale di costruzione di mura difensive sempre più alte e spesse per proteggere il perimetro. Essendo evidente che in questi termini ci troveremo davanti un continuo inseguirsi di brecce e ricostruzioni, un cambio di paradigma nell’approccio e nel concetto stesso di sicurezza informatica è la chiave per rendere gli asset sensibili più sicuri.
SECURITY
CIRCOLAZIONE STRADALE
LEGGI E NORME
GIURISPRUDENZA
TECHNOLOGY

DATA RETENTION

di Vincenzo Abate (n.I_MMXXII)
Il progetto informatico denominato Sidda/Sidna ha previsto la realizzazione di una Banca dati nazionale, presso la quale confluiscono tutti i dati relativi alle “informazioni” inerenti le indagini preliminari ed i procedimenti pendenti o definiti presso le singole procure distrettuali. In questo numero: (IV) L'analisi e la ricerca dei documenti. (V) La sicurezza e la tecnica del lucchettamento.