Andrea GirellaArticlesGiurisprudenzaI_MMXX

La disciplina del contrabbando di tabacchi lavorati esteri si applica anche ai liquidi di sigarette elettroniche

di Andrea Girella

Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 3465 del 3.10.2019 e depositata il 28 gennaio 2020.

La Terza sezione ha affermato che la disciplina penale in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri di cui all’art. 291-bis, comma 2, d.P.R. n. 43 del 1973 trova applicazione, in forza dell’art. 62-quater, commi 1-bis e 7-bis, d.P.R. n. 504 del 1995, anche ai liquidi per sigarette elettroniche, secondo i criteri di equivalenza tra liquido da inalazione e tabacco lavorato estero determinati con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in forza dei quali 1 ml di prodotto liquido corrisponde a 5,63 sigarette convenzionali.

pdf-icon

La disciplina giuridica delle “sigarette elettroniche”, locuzione con cui ci si vuol riferire ai prodotti da inalazione senza combustione da sostanze liquide, è incardinata in un sistema complesso di disposizioni normative, soggetto a modifiche frequenti attesi gli interessi erariali sottostanti verso forme di consumo che diventano diffuse e popolari (quindi appetibili sotto il profilo del gettito) o, di contraltare, in risposta a gettiti tributari (quelli dei tabacchi tradizionali) erosi da queste nuove forme di consumo.

Va ricordato che l’accisa sui tabacchi, pur se considera questi ultimi come beni di tipo voluttuario, il cui consumo (cioè) è di per sé manifestazione di ricchezza, ha come ulteriore (e nobile) finalità quella di ridurre il consumo di prodotti che creano dipendenza (e, quindi, l’impatto negativo sulla collettività).
Il quesito qui in trattazione attiene alla vendita al dettaglio nel territorio italiano delle sigarette elettroniche e alle possibili incidenze sotto l’aspetto doganale atteso la non remota eventualità di poter contestare il reato di contrabbando.

Quest’ultimo, con riferimento ai tabacchi lavorati esteri (t.l.e.), è disciplinato dal d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 (testo unico delle leggi doganali, oltre t.u.l.d.), all’art. 291-bis, comma 1.
Al di là dell’espressione testuale della norma, con il termine contrabbando si intende la violazione di leggi finanziarie recanti norme impositive di dazi sulle merci estere ovvero norme relative a divieti di entrata e di uscita delle stesse nel e dal territorio nazionale ovvero norme afferenti a dazi interni di consumo e a monopoli di stato.
Va ricordato che in generale i t.l.e. devono assolvere gli obblighi tributari (doganali/imposta di consumo).
Oggi, dopo un travagliato iter giuridico (di natura legislativa prima e interpretativa dopo), i t.l.e. sono da considerare equiparati ai liquidi da inalazione per sigarette elettroniche, e sottoposti all’imposta di consumo.
Le eccezioni mosse dagli indagati per reato di contrabbando hanno sempre riguardato l’erronea applicazione del t.u.l.d. in quanto non si tratterebbe di t.l.e., ma di sostanza equiparata. Infatti, la disposizione non prevederebbe espressamente un meccanismo di equivalenza tra liquido da inalazione e t.l.e., ma un mero rinvio a tale scopo all’equivalenza di consumo convenzionale determinata sulla base di apposite procedure tecniche, definite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
In merito, il riferimento al Decreto direttoriale – ad oggi direttiva doganale n. 11038/RU del 25 gennaio 2018 del Direttore dell’Agenzia delle dogane e monopoli – sarebbe valido solo per quantificare l’imposta di consumo. Quindi, ne deriverebbe che eventuali violazioni al t.u.l.d. andrebbero sanzionate in via amministrativa dall’art. 295-bis dello stesso testo unico (diritti di confine per beni diversi dai t.l.e).

Di recente, la Corte di Cassazione, investita della questione, con sentenza del 28-01-2020, n. 3465 ha ritenuto non accettabile la tesi difensiva secondo cui nel determinare detta equivalenza, le menzionate direttive direttoriali erano dirette al solo fine di fornire parametri utili alla quantificazione dell’imposta sul consumo.
Ciò sulla constatazione che esse richiamano entrambe il d.P.R. n. 504/1995, art. 62-quater, comma 1-bis (il quale è a sua volta richiamato dal successivo comma 7-bis) al più ampio scopo di estendere ai prodotti da inalazione ivi contemplati la disciplina penale dei tabacchi, di cui al d.P.R. n. 43/1973, art. 291-bis.
In tale quadro, i commi 1-bis e 7-bis dell’art. 62-quater T.U.A. rappresenterebbero, quindi, norme penali in bianco, le quali, ai fini dell’applicazione dell’art. 291-bis t.u.l.d., sono integrate da provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle dogane e monopoli, che si basano sul raffronto fra i tempi medi per il consumo di sigarette tradizionali (con un campione composto dalle cinque marche più vendute) e quelli per il consumo di sigarette elettroniche (con un campione composto da dieci marche di liquido in commercio).

Si tratterebbe, pertanto, di una tecnica normativa che deve essere ritenuta consentita, perché, in linea di principio, le norme penali possono essere rivestite di contenuti in base a norme extrapenali integratrici del precetto penale, che possono essere emanate anche da autorità amministrative o sovranazionali, le quali dettano disposizioni regolatrici od impongono divieti anche in base ad accertamenti scientifici relativi a situazioni storiche determinate, come avviene, infatti, nel caso del raffronto fra sigarette tradizionali e sigarette elettroniche in commercio in un determinato momento.

Nel caso di specie, poi, l’indagato non può invocare la scarsa conoscibilità del quadro normativo, perché i criteri di corrispondenza di cui sopra sono ampiamente noti agli operatori e ai consumatori, anche in quanto pubblicizzati sul sito Internet dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
La Suprema Corte ha ritenuto, altresì, rispettati i presupposti individuati dalla giurisprudenza costituzionale (cfr. C. Cost., n. 21/2009) per l’introduzione, nella descrizione del fatto incriminato, del riferimento ad elementi esterni al precetto, con funzione integratrice dello stesso; elementi che possono consistere anche in un richiamo a circolari amministrative. ©

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

 


Altri articoli di Andrea Girella

La nomina del difensore e gli atti equipollenti alla dichiarazione scritta
di Andrea Girella (N. III_MMXXII)
Nel processo penale, salvo i casi di imputazione per reati minori, la difesa tecnica è obbligatoria, in adesione e rispetto dei dettami costituzionali che la considerano un diritto inviolabile. Tuttavia, atteso il valore che viene riconosciuto al rispetto della formalità di alcuni atti nel nostro Ordinamento, possono sorgere alcuni dubbi sulla validità di alcuni atti in caso di mancanze procedurali.
Il valore probatorio delle foto allegate ad un verbale di ispezione
di Andrea Girella (N.IV_MMXX)
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n.2576 del 06/11/2018 e depositata il 21/01/2019. Le foto scattate durante un'ispezione (nel caso igienico sanitaria dei N.A.S.) dello stato dei luoghi da parte della P.G., e allegate al verbale di ispezione e di sequestro devono considerarsi atti irripetibili, come tali non più riproducibili, con la conseguenza che, essendo legittimo il loro inserimento nel fascicolo per il dibattimento, possono essere valutate dal giudice come fonte di prova, senza che sia necessaria una conferma da parte dei verbalizzanti in sede dibattimentale.
L’escrow agreement quale strumento di compravendita utilizzato anche in attività illecite
di Andrea Girella (N. II_MMXX)
Ogni accordo commerciale si fonda sulla reciproca fiducia che le parti interessate ripongono nella corretta esecuzione delle prestazioni previste in contratto. Tuttavia, una serie di rischi (come l’insolvenza, la sospensione o la revoca della commessa, le variazioni valutarie) rendono un’operazione commerciale incerta nella conclusione. Nella prassi internazionale, fra gli strumenti volti ad accrescere le garanzie che una qualunque operazione si concluda senza problemi, rientra il contratto di “escrow agreement”, un particolare accordo di derivazione anglosassone che viene stipulato per accompagnare l’esecuzione delle obbligazioni derivanti da contratti e che va, però, inquadrato giuridicamente in quegli ordinamenti giuridici che si fondano sul sistema di civil law (come quello italiano, ove è in via di diffusione).
Sull'(ulteriore) ordine di allontanamento
di Andrea Girella (N. IV_MMXIX)
Il c.d. Decreto Sicurezza-bis (d.l. 5 agosto 2019, n. 53) ha modificato, talvolta introdotto, varie disposizioni; fra le prime rientra quella relativa all’ulteriore ipotesi di "allontanamento".
COMPETIZIONI ED EVENTI: VENDITA NON AUTORIZZATA DI BIGLIETTI E BAGARINAGGIO
di Andrea Girella (N. III_MMXIX)
Decreto-Legge 14 giugno 2019, n. 53. Il 15 giugno 2019 è entrato in vigore il decreto legge n. 53/2019, noto anche come “decreto sicurezza-bis” per la sua ideale continuità con il decreto legge n. 113/2018 (conv. con modif. in legge n. 132/2018), recante misure in materia di immigrazione e sicurezza pubblica, a sua volta noto come “decreto sicurezza”. Le novità introdotte, riconducibili a tre fondamentali pilastri, corrispondenti ai capi in cui è suddiviso il decreto: contrasto all’immigrazione illegale, ordine e sicurezza pubblica (capo I); potenziamento dell’efficacia dell’azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza (capo II); contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive (capo III). L’art. 17 modifica la configurazione dell’illecito amministrativo di “bagarinaggio” (art. 1-sexies d.l. n. 28/2003, conv. con modif. in l. n. 88/2003) disponendone l’estensione agli enti che rientrano nell’ambito di applicazione della legge n. 231/2001 (attraverso il rinvio all’art. 1, co. 2 della stessa legge).
Accesso abusivo a sistema informatico anche per chi si fa inoltrare le informazioni via email
di Andrea Girella (N. I_MMXIX)
Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 565 del 29 novembre 2018 e depositata l'8 gennaio 2019. L'attività materiale era stata posta in essere dall'imputato il quale, utilizzando l'account di posta elettronica attivato sul dominio della banca e a lui in uso, aveva inviato due e-mail alla casella di posta aziendale del Collega, anch'esso imputato e dipendente della medesima banca, allegando un file excel contenente informazioni bancarie riservate, alle quali il Landi non aveva accesso (nominativo del correntista e saldo di conto corrente), nonché per aver inviato due ulteriori e-mail di analogo contenuto, che il Collega "girava" al proprio indirizzo di posta personale. L'apporto concorsuale del Collega era consistito nell'avere istigato l'imputato a commettere il reato. L'imputato, dopo aver inviato la lista stessa, chiese al collega di distruggerla dopo averla letta, a comprova che la trasmissione di essa al Collega fosse vietata e della di piena consapevolezza di ciò da parte sua e ragionevolmente anche da parte dell'altro.
I dati informatici acquisiti dalla memoria di un telefono non rientrano nel concetto di corrispondenza
di Andrea Girella (N. III_MMXVIII)
Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 1822 del 21 novembre 2017 e depositata il 16 gennaio 2018. I dati informatici acquisiti dalla memoria del telefono in uso all’indagata (sms, messaggi whatsApp, messaggi di posta elettronica “scaricati” e/o conservati nella memoria dell’apparecchio cellulare) hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 cod. proc. pen. La relativa attività acquisitiva non soggiace né alle regole stabilite per la corrispondenza, né tantomeno alla disciplina delle intercettazioni telefoniche. Secondo l’insegnamento della Corte di legittimità non è applicabile la disciplina dettata dall’art. 254 cod. proc. pen. con riferimento a messaggi WhatsApp e SMS rinvenuti in un telefono cellulare sottoposto a sequestro, in quanto questi testi non rientrano nel concetto di “corrispondenza”, la cui nozione implica un’attività di spedizione in corso o comunque avviata dal mittente mediante consegna a terzi per il recapito.
LA MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE DEL SEQUESTRO NELLE ULTIME MODIFICHE AL CODICE ANTIMAFIA
di Andrea Girella (N. I_MMXVIII)
Legge 17 ottobre 2017, n. 161 (G.U. n. 258 del 4 novembre 2017) Il nuovo testo di legge prevede misure di prevenzione anche per chi commette reati contro la pubblica amministrazione, come peculato, corruzione (ma solo nel caso di reato associativo) - anche in atti giudiziari - e concussione. È stato introdotto l’istituto del “controllo giudiziario delle aziende” in caso di pericolo concreto di infiltrazioni mafiose. Il controllo è previsto per un periodo che va da uno a 3 anni e può anche essere chiesto volontariamente dalle imprese. L’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali è resa “più veloce e tempestiva” prevedendo una “trattazione prioritaria”. L’Agenzia nazionale per i beni confiscati viene dotata di un organico di 200 persone e rimane sotto la vigilanza del Ministero dell’Interno.
LE AUTO CON TARGA TEDESCA POSSONO CIRCOLARE IN ITALIA ANCHE SENZA FINALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE
di Andrea Girella (N. IV_MMXVII)
Corte di Cassazione, Sezione II Civile, sentenza n. 25220 del 19 giugno 2017 e depositata il 24 ottobre 2017. La Corte ha accolto il ricorso e cassato la sentenza gravata. Secondo il tribunale l’unica circolazione consentita è quella a fini di importazione; in altri termini, secondo il tribunale, in Italia si potrebbe circolare con targa temporanea tedesca solo per raggiungere, dal confine, l’importatore che dovrà immatricolare la macchina. L’interpretazione del tribunale torinese non è stata condivisa dalla Corte, perché non trova riscontro nel testo dell’accordo italo-germanico del 22.10.1993 che contempla “viaggi di prova, collaudo e trasferimento”.
MONEY TRANSFER: ORDINANZE DI INGIUNZIONE PER USO ILLECITO DEI DATI
di Andrea Girella (N. III_MMXVII)
Garante della Privacy - Comunicato del 10 marzo 2017: 11 mln di multa a cinque società per uso illecito di dati. Sanzioni per oltre 11 milioni di euro sono state comminate dal Garante privacy a cinque società che operano nel settore del money transfer per aver usato in modo illecito i dati personali di più di mille persone inconsapevoli. Le gravi violazioni sono emerse nel corso di un’indagine della Procura di Roma. Il Nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza su delega della magistratura ha infatti accertato che una multinazionale, in concorso con altre quattro società, raccoglieva e trasferiva in Cina somme di denaro riconducibili a imprenditori cinesi, in violazione non solo della normativa antiriciclaggio, ma anche di quella sulla protezione dei dati personali. La violazione della normativa sulla privacy ha determinando l’intervento del Garante.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio