Andrea GirellaIII_MMXIXLeggi e Norme

COMPETIZIONI ED EVENTI: VENDITA NON AUTORIZZATA DI BIGLIETTI E BAGARINAGGIO

di Andrea Girella

[vc_row][vc_column width=”5/6″]

Decreto-Legge 14 giugno 2019, n. 53
Il 15 giugno 2019 è entrato in vigore il decreto legge n. 53/2019, noto anche come “decreto sicurezza-bis” per la sua ideale continuità con il decreto legge n. 113/2018 (conv. con modif. in legge n. 132/2018), recante misure in materia di immigrazione e sicurezza pubblica, a sua volta noto come “decreto sicurezza”. Le novità introdotte, riconducibili a tre fondamentali pilastri, corrispondenti ai capi in cui è suddiviso il decreto: contrasto all’immigrazione illegale, ordine e sicurezza pubblica (capo I); potenziamento dell’efficacia dell’azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza (capo II); contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive (capo III). L’art. 17 modifica la configurazione dell’illecito amministrativo di “bagarinaggio” (art. 1-sexies d.l. n. 28/2003, conv. con modif. in l. n. 88/2003) disponendone l’estensione agli enti che rientrano nell’ambito di applicazione della legge n. 231/2001 (attraverso il rinvio all’art. 1, co. 2 della stessa legge).

[/vc_column][vc_column width=”1/6″]pdf-icon[/vc_column] [/vc_row]

 

1. Introduzione
Nell’ambito delle varie disposizioni modificate o introdotte dal cd. Decreto Sicurezza-bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53), rientra anche quella relativa alla vendita non autorizzata di biglietti e bagarinaggio relativo a competizioni ed eventi. Tali modifiche derivano da alcune considerazioni di natura economica, di sicurezza e, non ultimo, che il mercato della musica dal vivo vale oggi 8 miliardi di dollari nel mondo, ed è l’unico comparto in positivo nella grande crisi della discografia. Il fenomeno della vendita di biglietti a prezzo maggiorato dopo averli acquistati – spesso in grande quantità – a prezzi ‘normali’, meglio noto come bagarinaggio, è sempre più all’attenzione delle cronache giornalistiche (e giudiziarie) soprattutto durante gli eventi estivi.
Più criticato o commentato nei social e nei media in genere è l’aspetto dell’acquisto on line dei biglietti, soprattutto con riferimento alle piattaforme di second ticketing, ma a valle rimane il fenomeno della rivendita agli interessati, soprattutto ai ritardatari o a chi ha deciso comunque all’ultimo di recarsi ad un evento ludico.
Come successo quest’anno in Italia con i concerti di grandi gruppi/artisti, anche internazionali (si era già ripetuto negli scorsi anni), i fan trovano subito tutto esaurito sui siti ufficiali, mentre in contemporanea c’è abbondanza di biglietti a prezzi folli su piattaforme di rivendita.
Non è difficile che in concomitanza di tali eventi ci si imbatta in persone dedite a vendere su strada, nelle adiacenze dei luoghi di svolgimento dell’evento sportivo, musicale, teatrale, ecc. o comunque fuori dai locali autorizzati, biglietti a prezzi maggiorati.
Tuttavia, per comprendere se il cittadino rischia conseguenze nell’entrare in contatto con simili situazioni/personaggi è necessario premettere la distinzione tra il bagarinaggio che riguarda gli eventi sportivi e quello relativo ad altri eventi.

2. Eventi sportivi
La normativa è identificata nel D.L. 24 febbraio 2003, n. 28 (conv., con modif., dalla legge 24 aprile 2003, n. 88) – “Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive” – che prevedeva (art. 1-sexies) la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 10.000 euro per chiunque, non appartenente alle società appositamente incaricate, vendeva i titoli di accesso nei luoghi in cui si svolgeva la manifestazione sportiva o in quelli interessati alla sosta, al transito o al trasporto di coloro che partecipavano o assistevano alla manifestazione medesima.
Con la novella in commento, tramite la soppressione (al comma 1 dell’art. 1-sexies citato) del riferimento ai luoghi di commissione dell’illecito, consente la punibilità di tutte le condotte di vendita non autorizzata di biglietti per accedere alle manifestazioni sportive, dunque sia quelle che avvengano fuori dei luoghi interessati all’evento sportivo, sia quelle effettuate “on line”.
Inoltre specifica (nuovo comma 1-bis dell’art. 1-sexies) che il divieto di vendita non autorizzata dei biglietti opera anche nei confronti di enti forniti di personalità giuridica e di società e associazioni anche prive di personalità giuridica (meglio individuati all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2001).
La sanzione può essere aumentata fino alla metà del massimo per il contravventore che ceda o metta in vendita i titoli di accesso a prezzo maggiorato rispetto a quello praticato dalla società appositamente incaricata per la commercializzazione dei tagliandi.
Tali sanzioni sono irrogate dal Prefetto del luogo in cui è avvenuto il fatto.
In aggiunta, nei confronti del contravventore può essere applicato il Daspo, ovvero il divieto di accedere ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive (previsto all’art. 6 della legge 13 dicembre 1989, n. 401), con la possibilità per il Questore di:
disporre il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive specificamente indicate, nonché a quelli, specificamente indicati, interessati alla sosta, al transito o al trasporto;
prescrivere – tenendo conto dell’attività lavorativa dell’invitato – di comparire personalmente una o più volte negli orari indicati, nell’ufficio o comando di polizia competente in relazione al luogo di residenza dell’obbligato o in quello specificamente indicato, nel corso della giornata in cui si svolgono le manifestazioni per le quali opera il divieto.

Il contravventore a tali disposizioni è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 40.000 euro.
Il pagamento in misura ridotta ex art. 16 legge 24 novembre 1981, n. 689 delle sanzioni amministrative per il bagarinaggio non esclude l’applicazione del divieto e delle prescrizioni del Daspo.
La norma in commento ha retto anche alle questioni di legittimità costituzionale sollevate (soprattutto indirizzate all’applicazione del Daspo), per di più sostenuta dalla giurisprudenza che ha ritenuto che il sanzionare tali comportamenti (di bagarinaggio) rientrasse legittimamente nel rigoroso controllo delle modalità di vendita dei titoli suddetti nella attività di prevenzione contro la violenza in occasione delle competizioni sportive, che – nell’intento del legislatore – si estende a tutti i profili organizzativi di tali eventi (Cass. pen., Sez. III, 17.01.2017, n. 13098).
Pertanto, non solo al bagarino può applicarsi il Daspo, ma anche nei confronti di colui che viene colto nell’attività di bagarinaggio e risulta essere già destinatario di Daspo, è prevista la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 40.000 euro.

3. Altri tipi di eventi (non sportivi)
Ad oggi dalla normativa in commento sembrano rimanere esclusi gli eventi non sportivi, come quelli fieristici, di opere liriche, di rappresentazioni teatrali ovvero concerti e spettacoli.
In tali casi è necessario il Regolamento dell’Ente Locale (o comunque una preventiva Ordinanza dell’Autorità, sia essa il Presidente della Provincia o il Sindaco) in cui viene disposto il divieto di bagarinaggio e le relative sanzioni amministrative.
Ne consegue che per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si può applicare – salvo diversa disposizione di legge – l’art. 7-bis (Sanzioni amministrative) del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (“Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”) il quale comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro.
Tale sanzione amministrativa si applica anche alle violazioni alle ordinanze adottate dal Sindaco e dal Presidente della Provincia sulla base di disposizioni di legge, ovvero di specifiche norme regolamentari.

4. Conclusioni
Nei confronti del soggetto intento a vendere a prezzi maggiorati biglietti e titoli di ingresso per eventi sportivi, al di fuori delle agenzie autorizzate, con ciò intendendo tutti i luoghi (anche virtuali) interessati dai singoli eventi e/o durante il loro svolgimento, sarà redatto un verbale di contestazione ai sensi della legge n. 689/1981.
Dopo l’identificazione del soggetto intento a vendere i biglietti a prezzo maggiorato, andrà operato anche il relativo sequestro dei biglietti e del denaro costituente il provento illecito della vendita.
E per il cliente cosa accade? In passato, in tema di manifestazioni sportive, si contestava al cliente l’art. 712 c.p. (“Acquisto di cose di sospetta provenienza”) ma oggi non più.
Ciò soprattutto su indicazione della giurisprudenza (fra le prime, Cass., sez. II, 13 giugno 2006, n. 20227) secondo la quale va escluso per il cliente tale reato.
Tuttavia, secondo una certa lettura, potrebbe rimanere la sanzione amministrativa accessoria del Daspo per l’acquirente che permane comunque allo stadio con un biglietto nominativo a lui non appartenente.
Infatti, l’art. 1-septies, comma 2, del citato D.L. n. 28/2003 prevede che chiunque (fuori dei casi di cui al precedente art. 1-quinquies, comma 7, cioè accedere indebitamente all’interno di un impianto sportivo privo del titolo di accesso) entra negli impianti in violazione del rispettivo regolamento d’uso, ovvero vi si trattiene, quando la violazione dello stesso regolamento comporta l’allontanamento dall’impianto – ed è accertata anche sulla base di documentazione videofotografica o di altri elementi oggettivi – è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.

La sanzione può essere aumentata fino alla metà del massimo qualora il contravventore risulti già sanzionato per la medesima violazione, commessa nella stagione sportiva in corso, anche se l’infrazione si è verificata in un diverso impianto sportivo.
Secondo la Cassazione Penale (Sez. III, 23 novembre 2016, n. 6583) l’illecito amministrativo di cui all’art. 1-septies, comma 2, D.L. n. 28/2003 sanziona gli ingressi abusivi negli impianti, o altre forme di violazione del regolamento d’uso degli stessi, che non si traducono in forme di violenza o in attività ad esse prodromiche, esaurendosi nella mera fruizione della manifestazione mediante l’ingresso indebito o il trattenimento abusivo in un settore dell’impianto non consentito dal titolo di accesso. ©

Lawful Interception per gli Operatori di Tlc

 

 


Altri articoli di Andrea Girella

La nomina del difensore e gli atti equipollenti alla dichiarazione scritta
di Andrea Girella (N. III_MMXXII)
Nel processo penale, salvo i casi di imputazione per reati minori, la difesa tecnica è obbligatoria, in adesione e rispetto dei dettami costituzionali che la considerano un diritto inviolabile. Tuttavia, atteso il valore che viene riconosciuto al rispetto della formalità di alcuni atti nel nostro Ordinamento, possono sorgere alcuni dubbi sulla validità di alcuni atti in caso di mancanze procedurali.
Il valore probatorio delle foto allegate ad un verbale di ispezione
di Andrea Girella (N.IV_MMXX)
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n.2576 del 06/11/2018 e depositata il 21/01/2019. Le foto scattate durante un'ispezione (nel caso igienico sanitaria dei N.A.S.) dello stato dei luoghi da parte della P.G., e allegate al verbale di ispezione e di sequestro devono considerarsi atti irripetibili, come tali non più riproducibili, con la conseguenza che, essendo legittimo il loro inserimento nel fascicolo per il dibattimento, possono essere valutate dal giudice come fonte di prova, senza che sia necessaria una conferma da parte dei verbalizzanti in sede dibattimentale.
L’escrow agreement quale strumento di compravendita utilizzato anche in attività illecite
di Andrea Girella (N. II_MMXX)
Ogni accordo commerciale si fonda sulla reciproca fiducia che le parti interessate ripongono nella corretta esecuzione delle prestazioni previste in contratto. Tuttavia, una serie di rischi (come l’insolvenza, la sospensione o la revoca della commessa, le variazioni valutarie) rendono un’operazione commerciale incerta nella conclusione. Nella prassi internazionale, fra gli strumenti volti ad accrescere le garanzie che una qualunque operazione si concluda senza problemi, rientra il contratto di “escrow agreement”, un particolare accordo di derivazione anglosassone che viene stipulato per accompagnare l’esecuzione delle obbligazioni derivanti da contratti e che va, però, inquadrato giuridicamente in quegli ordinamenti giuridici che si fondano sul sistema di civil law (come quello italiano, ove è in via di diffusione).
La disciplina del contrabbando di tabacchi lavorati esteri si applica anche ai liquidi di sigarette elettroniche
di Andrea Girella (N. I_MMXX)
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 3465 del 3.10.2019 e depositata il 28 gennaio 2020. La Terza sezione ha affermato che la disciplina penale in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri di cui all’art. 291-bis, comma 2, d.P.R. n. 43 del 1973 trova applicazione, in forza dell’art. 62-quater, commi 1-bis e 7-bis, d.P.R. n. 504 del 1995, anche ai liquidi per sigarette elettroniche, secondo i criteri di equivalenza tra liquido da inalazione e tabacco lavorato estero determinati con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in forza dei quali 1 ml di prodotto liquido corrisponde a 5,63 sigarette convenzionali.
Sull'(ulteriore) ordine di allontanamento
di Andrea Girella (N. IV_MMXIX)
Il c.d. Decreto Sicurezza-bis (d.l. 5 agosto 2019, n. 53) ha modificato, talvolta introdotto, varie disposizioni; fra le prime rientra quella relativa all’ulteriore ipotesi di "allontanamento".
Accesso abusivo a sistema informatico anche per chi si fa inoltrare le informazioni via email
di Andrea Girella (N. I_MMXIX)
Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 565 del 29 novembre 2018 e depositata l'8 gennaio 2019. L'attività materiale era stata posta in essere dall'imputato il quale, utilizzando l'account di posta elettronica attivato sul dominio della banca e a lui in uso, aveva inviato due e-mail alla casella di posta aziendale del Collega, anch'esso imputato e dipendente della medesima banca, allegando un file excel contenente informazioni bancarie riservate, alle quali il Landi non aveva accesso (nominativo del correntista e saldo di conto corrente), nonché per aver inviato due ulteriori e-mail di analogo contenuto, che il Collega "girava" al proprio indirizzo di posta personale. L'apporto concorsuale del Collega era consistito nell'avere istigato l'imputato a commettere il reato. L'imputato, dopo aver inviato la lista stessa, chiese al collega di distruggerla dopo averla letta, a comprova che la trasmissione di essa al Collega fosse vietata e della di piena consapevolezza di ciò da parte sua e ragionevolmente anche da parte dell'altro.
I dati informatici acquisiti dalla memoria di un telefono non rientrano nel concetto di corrispondenza
di Andrea Girella (N. III_MMXVIII)
Corte di Cassazione, Sezione V Penale, sentenza n. 1822 del 21 novembre 2017 e depositata il 16 gennaio 2018. I dati informatici acquisiti dalla memoria del telefono in uso all’indagata (sms, messaggi whatsApp, messaggi di posta elettronica “scaricati” e/o conservati nella memoria dell’apparecchio cellulare) hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 cod. proc. pen. La relativa attività acquisitiva non soggiace né alle regole stabilite per la corrispondenza, né tantomeno alla disciplina delle intercettazioni telefoniche. Secondo l’insegnamento della Corte di legittimità non è applicabile la disciplina dettata dall’art. 254 cod. proc. pen. con riferimento a messaggi WhatsApp e SMS rinvenuti in un telefono cellulare sottoposto a sequestro, in quanto questi testi non rientrano nel concetto di “corrispondenza”, la cui nozione implica un’attività di spedizione in corso o comunque avviata dal mittente mediante consegna a terzi per il recapito.
LA MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE DEL SEQUESTRO NELLE ULTIME MODIFICHE AL CODICE ANTIMAFIA
di Andrea Girella (N. I_MMXVIII)
Legge 17 ottobre 2017, n. 161 (G.U. n. 258 del 4 novembre 2017) Il nuovo testo di legge prevede misure di prevenzione anche per chi commette reati contro la pubblica amministrazione, come peculato, corruzione (ma solo nel caso di reato associativo) - anche in atti giudiziari - e concussione. È stato introdotto l’istituto del “controllo giudiziario delle aziende” in caso di pericolo concreto di infiltrazioni mafiose. Il controllo è previsto per un periodo che va da uno a 3 anni e può anche essere chiesto volontariamente dalle imprese. L’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali è resa “più veloce e tempestiva” prevedendo una “trattazione prioritaria”. L’Agenzia nazionale per i beni confiscati viene dotata di un organico di 200 persone e rimane sotto la vigilanza del Ministero dell’Interno.
LE AUTO CON TARGA TEDESCA POSSONO CIRCOLARE IN ITALIA ANCHE SENZA FINALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE
di Andrea Girella (N. IV_MMXVII)
Corte di Cassazione, Sezione II Civile, sentenza n. 25220 del 19 giugno 2017 e depositata il 24 ottobre 2017. La Corte ha accolto il ricorso e cassato la sentenza gravata. Secondo il tribunale l’unica circolazione consentita è quella a fini di importazione; in altri termini, secondo il tribunale, in Italia si potrebbe circolare con targa temporanea tedesca solo per raggiungere, dal confine, l’importatore che dovrà immatricolare la macchina. L’interpretazione del tribunale torinese non è stata condivisa dalla Corte, perché non trova riscontro nel testo dell’accordo italo-germanico del 22.10.1993 che contempla “viaggi di prova, collaudo e trasferimento”.
MONEY TRANSFER: ORDINANZE DI INGIUNZIONE PER USO ILLECITO DEI DATI
di Andrea Girella (N. III_MMXVII)
Garante della Privacy - Comunicato del 10 marzo 2017: 11 mln di multa a cinque società per uso illecito di dati. Sanzioni per oltre 11 milioni di euro sono state comminate dal Garante privacy a cinque società che operano nel settore del money transfer per aver usato in modo illecito i dati personali di più di mille persone inconsapevoli. Le gravi violazioni sono emerse nel corso di un’indagine della Procura di Roma. Il Nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza su delega della magistratura ha infatti accertato che una multinazionale, in concorso con altre quattro società, raccoglieva e trasferiva in Cina somme di denaro riconducibili a imprenditori cinesi, in violazione non solo della normativa antiriciclaggio, ma anche di quella sulla protezione dei dati personali. La violazione della normativa sulla privacy ha determinando l’intervento del Garante.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio