Paolo Reale

  • La localizzazione dei servizi di emergenza

    di Paolo Reale (n.I_MMXX) In un precedente articolo pubblicato nel 2017, avevamo sinteticamente illustrato alcune delle modalità disponibili in Italia per consentire la localizzazione geografica delle utenze telefoniche. A distanza di anni quanto avevamo descritto come strumenti utili alla geolocalizzazione è rimasto pressoché immutato, anche se forse è presente una maggiore consapevolezza dell’impellente necessità di fare un deciso passo avanti.…

  • L’analisi dei dati di geolocalizzazione provenienti dai dispositivi satellitari automobilistici

    di Paolo Reale (N. I_MMXVIII) Nei casi giudiziari le informazioni raccolte dalle c.d. “scatole nere” possono diventare elementi essenziali per la ricostruzione dei fatti, dei movimenti, della presenza o meno nei luoghi di interesse da parte degli indagati, ma anche per la sincronizzazione oraria tra eventi di natura diversa, come una ripresa video.

  • LA LOCALIZZAZIONE DEI TERMINALI MOBILI NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA

    di Paolo Reale (N. II_MMXVII) Nella situazione più tipica delle investigazioni si utilizzano le informazioni disponibili a livello di rete mobile per la localizzaizone delle utenze. La stima della posizione di un telefonino con la sola “cella” presente nel tabulato telefonico o telematico non può essere sufficiente per confermare se lo stesso risulti in un determinato punto del territorio, in…

  • Misure da una foto: un approccio tecnico-statistico per formulare stime affidabili

    di Paolo Reale (N. I_MMXVI) Spesso nei casi giudiziari c’è la necessità di valutare delle misure relative alle dimensioni di oggetti o persone inquadrate, tuttavia a volte - per diversi motivi - non è possibile applicare i metodi di elaborazione delle immagini tramite software, oppure le immagini disponibili non sono state pensate per questi scopi, ma rimangono comunque le uniche…

  • IOT Forensics: nuove sfide e opportunità nelle indagini scientifiche

    di Paolo Reale (n.II_MMXV) In termini di sicurezza l’Internet Of Things (IoT) desta già diverse preoccupazioni. Sono evidenti anche le implicazioni in termini di privacy. Anche sotto il profilo ‘forense’ questi dispositivi rappresentano evidentemente un elemento di interesse: tramite questi ‘oggetti’ è possibile perpetrare dei crimini, e quindi si configurano come (nuovi) mezzi con i quali commettere dei reati.

  • I dati telefonici per finalità giudiziarie nelle applicazioni reali

    di Nanni Bassetti e Paolo Reale (n.III_MMXIV) Overview dei dati che gli operatori telefonici possono fornire al fine di tracciare l’attività e la localizzazione dell’utente, ed un commento alle leggende “high tech” create nel tempo su essi.

  • ANALISI DEL DISCO FISSO DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA: UN ESEMPIO DI REVERSE ENGINEERING

    di Paolo Reale (n.I_MMXIV) Probabilmente molti ricordano il caso della bomba nella scuola di Brindisi, a maggio 2012, che è stato risolto grazie alle registrazioni video di alcune telecamere di sicurezza: in effetti, il numero di sistemi di videosorveglianza in uso, per ragioni di sicurezza e per combattere la criminalità, è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, e anche se è…

  • Giustizia ed informatica forense: particolarità ed eccezioni

    di Nanni Bassetti e Paolo Reale (n.III_MMXIII) Il Consulente Tecnico esperto in Digital Forensics si imbatte in situazioni di natura paradossale durante le operazioni eseguite su disposizione dell’autorita’ giudiziaria in materia civile e penale. Vediamone alcuni aspetti, come la mancanza dei requisiti richiesti a ricoprire tale ruolo e le tariffe relative alla sua remunerazione.

  • Paolo REALE

    Consulente nell'ambito dell'ICT ed esperto in Digital Forensics

Pulsante per tornare all'inizio