Tommaso DeGiovanni
-
Le comunicazioni e notificazioni penali telematiche alla luce della riforma Cartabia
Le comunicazioni e notificazioni penali telematiche alla luce della riforma Cartabia
-
Le stanze segrete della procura. La nuova disciplina dell’archivio delle intercettazioni nell’ambito dell’organizzazione del CIT
di Tommaso De Giovanni e Demetrio Cuzzocrea (N. I_MMXX) Le sale intercettazioni sono i locali riservati della Procura dove vengono registrate e custodite le captazioni intercettate. All’interno di esse trova collocazione l’Archivio delle Intercettazioni ministeriale, disciplinato dall’art. 269 cpp e 89 bis disp.att. cpp.
-
Disciplina dell’istituto delle intercettazioni
di Tommaso De Giovanni (N. IV_MMXIX) Nel corso della storia l’uomo ha utilizzato diversi modi e strumenti per produrre la comunicazione. Il processo evolutivo è passato nel corso degli anni dalla comunicazione gestuale alla comunicazione orale, dalla rudimentale forma scritta alla comunicazione tipografica, da quella elettrica alla trasmissione dei dati telematici.
-
Il registro delle intercettazioni: evoluzione storica e i ritardi dell’informatizzazione
di Tommaso De Giovanni (N. II_MMXVII) Il registro delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (modello 37) è previsto dall’art. 267 comma 5 del codice di procedura penale. “In esso sono annotati, secondo un ordine, i decreti che dispongono, autorizzano, convalidano o prorogano le intercettazioni e, per ciascuna intercettazione, l’inizio e il termine delle operazioni” .
-
Limiti circa l’utilizzabilità delle statistiche nazionali sulle intercettazioni
di Giovanni Nazzaro e Tommaso De Giovanni (N. III_MMXVI) In Italia le spese di giustizia si articolano su tre capitoli di spesa, di cui il n. 1363 è relativo alle intercettazioni. Nell’ambito degli interventi di spending review (DL n. 98 del 2011, art. 37, co. 16) è previsto che, a decorrere dall’anno 2012, il Ministro della giustizia presenti alle Camere,…