Giorgio Spangher
-
Servono certificatori per gli strumenti di intercettazione
di Giorgio Spangher (N. III_MMXXII) Per evitare che ogni Ufficio della Procura della repubblica proceda in ordine sparso, la realtà di una certificazione degli strumenti utilizzati, affidata a personale terzo e adeguatamente attrezzato sotto il profilo tecnico può sicuramente costituire uno strumento di grande utilità
-
La riforma Cartabia: il processo penale che verrà
di Giorgio Spangher (N. III_MMXXII) Il 9 agosto 2022 è stato bollinato il testo dello schema di decreto legislativo di riforma della giustizia penale, approvato dal Consiglio dei Ministri, in sede di esame preliminare, lo scorso 4 agosto
-
Cartabia: una riforma dai meccanismi complessi per soggetti professionalmente attrezzati
Anche se la sua entrata in vigore è stata differita al 30 dicembre 2022 la riforma Cartabia della giustizia penale, pur non escludendosi modifiche in fase di conversione del d.l. n.162 del 2022, consente di sviluppare alcune riflessioni di ordine generale sull'origine e gli sviluppi della legge delega e della sua attuazione, nonché sulle sue linee portanti.
-
La Corte di giustizia interviene nuovamente sulla data retention: urge una nuova riforma
del prof. Giorgio Spangher (N. II_MMXXII) Corte di giustizia UE, Grande Sezione, sentenza del 5 aprile 2022 nella causa C-140/2. La Corte di Giustizia dell'UE ha confermato che il diritto dell'Unione osta alla conservazione generalizzata e indifferenziata, per finalità di lotta ai reati gravi, dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all'ubicazione riguardanti le comunicazioni elettroniche.