Scienze Forensi

  • Il rigore metodologico nell’espletamento della Consulenza Tecnica D’ufficio (I parte)

    di Prudenza Schirone, Valentino Tarantini La fase istruttoria, nell’ambito di un procedimento civile o penale, assume particolare importanza. Il consulente tecnico d’ufficio/perito, è quella persona dotata di elevata competenza tecnica e preparazione in specifiche discipline, chiamata ad assistere il giudice nella decisione di una causa. Costui, tuttavia, può discostarsi dal parere del tecnico valutando in modo critico gli elementi probatori…

  • Valutazioni sull’analisi delle impronte digitali (I parte)

    di Silvestro Marascio, Rachele Selvaggia De Stefanis, Nicola Caprioli (N. IV_MMXXII) L’importanza identificativa delle impronte digitali e, più in generale, dei dati biometrici è oramai risaputa e spazia sempre più tra contesti di carattere nazionale e transnazionale. Pietra miliare, per la definizione concettuale sugli studi biometrici applicati alla sicurezza, fu sicuramente l’attività del francese Alphonse Bertillon.

  • La predizione forense di un volto a partire da un campione biologico

    di Chiara Della Rocca e Sirio Zolea (N. III_MMXXII) L’evoluzione della moderna genetica forense si esplica nella tecnologia nota come “Forensic DNA phenotyping (FDP)” o “External Visible Characteristics (EVC) Prediction”. Tale approccio permette di predire le caratteristiche fenotipiche di un individuo a partire dal suo materiale genetico il quale, in ambito forense, può essere acquisito da un campione biologico repertato…

Pulsante per tornare all'inizio